Infrastrutture Sicure

Infrastrutture Sicure

Infrastrutture Sicure nasce a metà 2021 dalla volontà di valorizzare le competenze e le esperienze sviluppate con la realizzazione del sistema di monitoraggio del Ponte Rudavoi.

L’importante esperienza maturata non solo nella identificazione delle soluzioni di controllo e monitoraggio ma soprattutto la loro implementazione operativa costituisce un importante contributo nella difesa e conservazione delle strutture e infrastrutture. Questo si applica ai beni monumentali, che il passare del tempo può compromettere e porre a rischio di conservazione per le generazioni future e, soprattutto, alle infrastrutture di movimentazione e trasporto, anche alla luce dei recenti e drammatici eventi che hanno colpito il mondo delle infrastrutture.

Maurizio Alessandro

Ingegnere civile

Entra in General Electric per realizzare centrali termoelettriche in Egitto. Passa in Fiera Milano partecipando alla realizzazione dei Padiglioni Portello ed alla riqualificazione del Quartiere storico. Direttore generale di Sviluppo Sistema Fiera, controllata da Fondazione Fiera Milano, è responsabile del Progetto Nuova Fiera di Rho-Pero e cura lo sviluppo sul mercato immobiliare e realizzativo, pubblico e privato. Affianca il Comune di Milano per EXPO 2015, sviluppando il Master Plan e le opere essenziali del Dossier di Candidatura e partecipando alla fase di avviamento dopo l’aggiudicazione nel 2008.

Diventa direttore generale del Consorzio Città della Salute di Milano, con scopo di riunire in un’unica sede tre eccellenze sanitarie: Istituto dei Tumori, Istituto Besta e Ospedale Sacco.

Entra poi nel Gruppo A4Holding, come AD e Presidente della controllata alle infrastrutture e poi come AD della controllata operante le subconcessioni Oil&Food, l’Autoparco BS Est e attività di RE e consulenza a Fondi Immobiliari nel Property& Facility Management.

Dal 2017 al 2020 è stato DG di Na.Gest, società del Gruppo Italiana Costruzioni, operante nel mondo del Facility Management e Global Service Civile e Industriale, pubblico e privato.

 

Fabian Santecchia

Ingegnere Civile

Si occupa sia di informatica sia di infrastrutture. Diventa programmatore ad alto livello nei linguaggi NET C#, RUBY, JAVA. Programmatore anche dei Database SQL Server e MySQL nonché Oracle. Gestisce più di 22 opere infrastrutturali di Conglomerato bituminoso e fresatura in Argentina, e crea un team informatico per il mondo infrastrutturale che vede la luce nella realizzazione della gestione della Tangenziale Nord di Padova e nella costruzione dei lotti delle barriere foniche della tratta Brescia-Padova.

Team leader del primo progetto Mobile con QRCode della Valdastico Sud per la gestione della complessa logistica di asfaltatura e fornitura di materiali. Dirige il gruppo di sviluppatori incaricati della realizzazione del progetto IoT per la gestione della fornitura di acqua alle grandi navi del Porto di Venezia.

Guida il gruppo di programmatori incaricati della realizzazione della Piattaforma web, mobile – negli ambienti Android e iOS -, e iWatch del Sistema di Monitoraggio infrastrutturale. Realizza altri progetti come Gestione Gare, Gestione Idrica, Parchi Automezzi, Industria Edile, ChatBot e Artificial Intelligence.

Il metodo IS

Il sistema sviluppato da IS rende reale la possibilità da parte delle strutture e delle infrastrutture di “parlarci” permettendo agli operatori di allertarsi per tempo ed in coerenza con la reale situazione in campo.

Il sistema di monitoraggio di strutture, infrastrutture e beni monumentali è basato su unità sensoriali collegate alla piattaforma di elaborazione grazie alla rete IoT e consente di raccogliere efficacemente ed economicamente i dati necessari a descrivere lo “stato di salute” delle opere monitorate, la configurazione del sistema consente una installazione molto semplice, economica, stabile e con lunga durata ed affidabilità di trasmissione,  la piattaforma di elaborazione presenta in modo intuitivo i dati dei parametri monitorati, con una forma grafica semplice per gli utenti e con notifiche di eventi in corrispondenza del superamento di soglie critiche.

La piattaforma di elaborazione rende disponibili le informazioni su un’interfaccia grafica utente in ambiente web, su dispositivi mobili ed anche in modalità chatbot, così che l’utente possa scegliere di volta in volta la modalità più comoda per la sua analisi.

Infrastrutture Sicure rovescia il paradigma che fino ad oggi ha mosso verifica e manutenzione delle opere monumentali, strutturali ed infrastrutturali, passando dal monitoraggio a cadenze regolari adottato fino ad oggi, ad un sistema mirato e puntuale in cui è l’opera a “richiedere” una verifica e se necessario un intervento. I dati descrivono l’evoluzione reale e continua del suo “stato di salute”.